Writing for Cyberspace

Ciberspazio e Internet nel G7 di Lucca 10 e 11 aprile 2017

Nel comunicato congiunto emesso al termine della Riunione dei Ministri degli Esteri del G7, che si è tenuta a Lucca il 10 e 11 aprile 2017, vi sono alcuni riferimenti ad Internet e al CyberspazioCiberspazio (nel documento viene scritto sia con la “y” che con la “i”).

Riguardo la Rete Internet, si afferma: Pur impegnandoci a contrastare l’uso di Internet a scopi terroristici, agiremo con vigore per la difesa della libertà di parola e di un libero ed equo accesso ad Internet.

Riguardo il Ciberspazio, fra l’altro: Ribadiamo il nostro appoggio ad un ciberspazio accessibile, aperto, interoperabile, affidabile e sicuro. Riconosciamo gli enormi benefici per la crescita economica e la prosperità di cui noi e tutti gli altri godiamo grazie a questo straordinario strumento di sviluppo economico, sociale e politico. Seppur riconoscendo l’ampia gamma di opportunità offerte dal ciberspazio, riconosciamo la vulnerabilità del nostro mondo digitale, così come la novità e la poliedricità dei pericoli provenienti da ogni direzione che coinvolgono sia attori statali e non.

E la cosa più interessante: Riconoscendo la minaccia posta dall’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) rispetto a infrastrutture critiche e prendendo atto di una sempre maggiore preoccupazione in materia di cyber-interferenza nei processi democratici, e consapevoli del rischio di malintesi, rappresaglie ed escalation, ribadiamo il nostro impegno a lavorare all’interno del G7 e di altri importanti forum internazionali multilaterali per promuovere la creazione di quadri strategici per la prevenzione di conflitti e per la cooperazione e la stabilità nel ciberspazio.

Quindi un esplicito riferimento alle situazioni di cyber-interferenza nei processi democratici.

La fonte dell’immagine è Wikipedia

(ripresa da https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Writing_for_Cyberspace_Pic.jpg)

 

Leave a Reply